Lunedi 19 a Palazzo Incontri [Via dei Pucci 1]: la tutela del diritto d'autore, dei marchi e dei brevetti alla luce della nuova disciplina europea sull'enforcement
Scopo del seminario è quello di affrontare i temi della tutela della Proprietà Intellettuale (intesa nell'ampia accezione voluta dai TRIPs) con riferimento alle norme presenti nel nostro ordinamento per verificarne i punti di forza e le debolezze, anche nel contesto dell'attuale evoluzione tecnologica.
Il fil-rouge del convegno è dato, da un lato, dalla necessità di garantire a tutti i comparti della Proprietà Intellettuale un'adeguata difesa e, dall'altro, dal continuo mutamento degli orizzonti in cui i beni tutelati si vengono a collocare per effetto della nascita di nuove forme di utilizzazione dei beni e dell'estensione graduale dei diritti dei loro creatori.
In tale contesto, i relatori porranno l'accento su similitudini e differenze nelle norme poste a tutela di opere intellettuali, marchi e brevetti, definendo i contorni del progressivo avvicinamento che li contraddistingue.
In tale visione del presente e del futuro, scopo del convegno è quello di stimolare l'attenzione del Legislatore e quella dei giuristi verso i problemi della globalizzazione, già contrassegnati dall'introduzione di nuove norme e dalla presenza di giudicati non sempre coerenti.
La scelta dei relatori dei vari temi si articola secondo una "armonia" di esperienze e di patrimonio conoscitivo variegata ed eclettica, capace di dare vita ad un incontro di grande livello, al tempo stesso godibile e chiaro.